AIC Piemonte è l’Associazione di riferimento per chi vive la celiachia in Piemonte. Forniamo supporto, assistenza, educazione alle persone con celiachia per aiutarle a seguire la dieta senza glutine in maniera corretta e per migliorare la qualità di vita; attraverso i nostri progetti sul territorio promuoviamo la corretta conoscenza sulla celiachia e l’alimentazione senza glutine in tutti i contesti.
La nostra storia
Nel 1978 nasce l’“Associazione Famiglie Bambini Celiaci”, per iniziativa di un Gruppo di Genitori che vivevano le prime diagnosi dei figli in età pediatrica e con l’indispensabile supporto della Prof.ssa Nicoletta Ansaldi Balocco.
Nel 1994, per volontà di alcuni membri, l'”Associazione Famiglie Bambini Celiaci” diventa “Associazione Italiana Celiachia Piemonte Valle d’Aosta – Onlus” ed entra a far parte della FEDERAZIONE AIC composta da 21 organizzazioni territoriali.
Nel 2018, su impulso dei soci della Valle d’Aosta, è avvenuta la scissione in due associazioni regionali, con la costituzione a partire dal 2019 di AIC Valle d’Aosta Onlus e la modifica della denominazione in “AIC Piemonte – Onlus”.
Dal 2022 entriamo nel Registro Unico del Terzo Settore adottando la denominazione “AIC Piemonte ETS“.
Da agosto 2024 entriamo nella sezione “Associazioni di Promozione Sociale” del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore modificando la denominazione in “AIC Piemonte APS“.
I principali organi statutari a cui è demandata la gestione dell’Associazione sono:
– l’Assemblea dei Soci Regionali che ogni tre anni elegge il Consiglio Direttivo Regionale (CD);
– il Revisore dei Conti;
– il Collegio dei Probiviri.
Il CD si avvale della consulenza di un Organo Scientifico e di uno Staff operativo.
La nostra mission
Tra gli obiettivi statutari ci sono la promozione dell’assistenza ai celiaci e alle loro famiglie, la sensibilizzazione delle istituzioni politiche, degli esercizi di ristorazione, delle mense collettive, degli istituti scolastici, dell’industria alimentare, farmaceutica, della grande distribuzione e i rapporti con le società medico-scientifiche sulle esigenze e i bisogni della comunità che AIC rappresenta.
Il celiaco che si rivolge ad AIC trova la necessaria assistenza e le informazioni utili per adottare le corrette abitudini alimentari, gli aggiornamenti sulle attività associative, i provvedimenti legislativi che interessano la celiachia, i progetti atti a migliorare la qualità di vita, le novità del mercato alimentare e i progressi della ricerca scientifica.
Oggi AIC è impegnata ad estendere l’informazione sull’alimentazione senza glutine, per consentire a chi vive la celiachia di potersi rivolgere a tutti gli esercizi della ristorazione e trovare personale correttamente informato.
I nostri progetti
I nostri progetti sono rivolti:
- ai Soci, alle loro famiglie e ai loro amici
- ai circa 17.000 celiaci diagnosticati in Piemonte (dati della Relazione Annuale al Parlamento Anno 2022)
- agli esercizi di ristorazione collettiva e pubblica, alle aziende alimentari, alle scuole, etc.
- ai medici e ai professionisti sanitari
- alla comunità
AIC continua ad operare grazie al contributo dei Volontari e del loro tempo, alle quote associative, al 5×1000 e alle donazioni.
Un grazie particolare quindi a tutti i Soci che ci sostengono e che con il pagamento della quota annuale (€ 36,00) rafforzano l’Associazione e ci consentono di proseguire nel nostro lavoro.
Grazie anche a tutti i Volontari, ai nostri dipendenti e a tutti i professionisti che collaborano con noi.