Corso ECM “Celiachia: una patologia dalla sintomatologia camaleontica – il ruolo del MMG per una diagnosi precoce ed un corretto follow-up: aspetti clinici e amministrativi”

RAZIONALE SCIENTIFICO
La celiachia è un’enteropatia infiammatoria, su base autoimmune, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti, che interessa l’1% della popolazione a livello mondiale.

La celiachia si presenta in maniera molto variabile, tanto da meritarsi la definizione di camaleonte clinico. Nell’ambito della sua attività professionale, il MMG è spesso chiamato a confrontarsi con i sintomi più disparati che possono sottendere questa patologia, proprio per questo motivo di diagnosi non immediata. Inoltre, la attuale terapia della celiachia è costituita dalla dieta priva di glutine, ma gli ultimi dati di letteratura ci dicono che l’aderenza
alla dieta senza glutine si aggira, a seconda della fascia d’età, tra il 27% e il 50%, ad evidenziare il fatto che non è solo una questione di alimentazione e di titolazione anticorpale nel follow-up, ma richiede un’attenzione anche verso gli aspetti psico- relazionali per supportare chi vive la celiachia.

Grazie al suo rapporto di fiducia con il paziente, il MMG può avere un ruolo chiave anche nella fase successiva alla diagnosi, costituita da un difficile processo di cambiamento dell’alimentazione e accettazione di una patologia cronica. Il nostro Evento ha come oggetto la trattazione delle diverse forme di presentazione della celiachia, degli
attuali strumenti diagnostici a disposizione per individuare questa patologia e delle strategie di follow-up, sempre contestualizzate nella proficua interazione fra medico di medicina generale e specialista gastroenterologo.
L’incontro si articola affrontando situazioni che ricorrono nella attività del medico di famiglia, sviluppando mini-casi in cui si rilevano problematiche relative alla diagnostica e al follow-up, rispondendo a quesiti preordinati e prevedendo uno spazio per le domande dirette da parte dei colleghi partecipanti.

L’evento è accreditato per i seguenti professionisti: Medici di medicina generale, dietisti ed infermieri.

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC il provider assegna alla presente attività ECM n°4 crediti formativi. L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a: partecipazione all’intera durata dei lavori; compilazione della scheda di valutazione dell’evento; superamento della prova di apprendimento.

Scarica il PROGRAMMA.

Indirizzo

Scuola Piemontese di Medicina Generale-Aula Magna-Corso Svizzera 185/bis

Data

27 Marzo 2025


18:30 - 22:30